IL FAMILY COACHING …a settembre!
Ecco una bozza del progetto:
Essere genitori di persone adulte nello spettro autistico è una condizione davvero particolare. Il compito educativo non si esaurisce con l’adolescenza perché i figli, a dispetto di risorse intellettive elevate, mancano spesso della possibilità di interagire in modo efficace nei contesti sociali, di organizzarsi in autonomia, compiere scelte e costruire un percorso lavorativo, avere relazioni affettive soddisfacenti e una vita indipendente.
L’evoluzione lenta, ma passibile di miglioramenti, porta la famiglia a proseguire nell’investimento educativo con notevole sforzo a rischio di bruciare le energie residue di persone non più giovani e destabilizzare gli equilibri familiari. I genitori, nella difficoltà di farli crescere, tendono talvolta a sostituirsi ai figli prendendo decisioni al posto loro e mantenendo a proprio carico ogni onere economico e gestionale, con il risultato di influire negativamente sulle loro reali possibilità di vita autonoma.
Il loro compito non è supportato dalle istituzioni, impreparate esse stesse a svolgere un’azione abilitativa.
La nostra associazione sviluppa da tempo percorsi di sostegno finalizzati al benessere e all’inclusione sociale di persone in quella fascia dello spettro autistico definita come “bisognosa di supporto non intensivo” (già Sindrome di Asperger), anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie, sia dei singoli che dei gruppi.
Il progetto”Family coaching” intende offrire alle famiglie di persone adulte nello spettro autistico un supporto concreto e continuativo che le aiuti a migliorare la loro qualità di vita, evitando il burnout.
Si organizzeranno incontri di gruppo condotti da uno psicologo formato in autismo e da un “genitore esperto” per promuovere il confronto e la riflessione sulle problematiche più urgenti incoraggiando la presa di coscienza delle famiglie sul loro vissuto e sostenendone il ruolo anche attraverso il mutuo aiuto e la proposta di percorsi di exit strategy da sperimentare con un sostegno mirato.
ll progetto vuole dedicare attenzione al benessere della famiglia. Non si tratta di un progetto di parent training, ma di una azione di “coaching” che ha lo scopo di promuovere cambiamenti in schemi consolidati da troppi anni di convivenza familiare, per attivare le possibili risorse dei genitori ad orientare i figli alla crescita e all’indipendenza.
IL VIDEO MODELING (progetto in costruzione)